
Il cinema ha frequentato poco, ma significativamente, Milano e le sue architetture. Si potrebbe quasi comporre una storia del cinema italiano dal dopoguerra a oggi ambientata a Milano, dove piazze e strade, così come gli edifici storici e contemporanei diventano protagonisti della scena.

I luoghi del potere nel cinema e le architetture che li rappresentano, gli esempi sono innumerevoli e coinvolgono tutti i generi cinematografici. Edifici governativi, religiosi, headquarters, architetture immaginarie. sono i palazzi, reali o fantastici, dove si decidono le sorti dei protagonisti e gli intrecci delle storie.

Common Ground, 13 Mostra Internazionale di Architettura, Biennale di Venezia, a cura di David Chipperfield. Padiglione Italia: Le quattro stagioni. L’architettura del Made in Italy, da Adriano Olivetti alla Green Economy, a cura di Luca Zevi 29 agosto – 25 novembre 2012. In mostra il progetto Salewa Headquarters.