
La nuova sede della Salewa, una delle più importanti realtà produttive in Bolzano, è una piattaforma sul paesaggio al limite tra l’urbano e la natura incontaminata delle montagne.
Destinata ad accogliere nuovi spazi per il lavoro essa è anche tenuta a svolgere un’interazione di carattere sociale come strumento di comunicazione tra l’azienda e la sua rete di fornitori, collaboratori, clienti.

INFO
Indirizzo
Via Waltraud Gebert Deeg 4, Bolzano
Cliente
Oberalp
Concorso: 2007
Realizzazione: 2008 – 2011
Area
25.000 mq
Certificazioni energetiche
Casaclima Work&Life
Prestazioni
Concept
Progetto architettonico
Direzione artistica
Design team
Filippo Pagliani, Michele Rossi, Cino Zucchi
Elisa Taddei (Project Leader)
Alice Cuteri, Lorenzo Merloni, Marco Panzeri, Pietro Pezzani, Alessandro Rossi, Madoka Tomita, Giada Torchiana, Fabio Calciati (Rendering)
Consulenti
Strutture
Kauer & Kauer Ingenieure, Bolzano
Impianti elettrici, meccanici
Energytech Ingegneri, Bolzano
Direzione Lavori
Plan Team GmbH, Bolzano
Progetto Palestra di roccia
Ralf Preindl, Bressanone
Intervento artistico
Margit Klammer, Merano
Valutazione costi
Studio Luraschi, venegono Superiore (VA)
Architetto Locale
Brigitte Kauntz, Bolzano
Impresa di costruzione
ZH GCC Spa, Sand in Taufers (BZ)
Facciata
Stahlbau Pichler, Bolzano
Foto
Andrea Martiradonna
Oskar Dariz
Alberto Sinigaglia
Fulvio Orsenigo
Video
Zumtobel
2014
Dedalo Minosse Awards, vincitore dell’ALA Prize
2013
EU Mies van der Rohe Award, progetto menzionato
2011
US Award, 2° Premio nella categoria ‘Architecture Workplace: Quality and Innovation

Sfaccettato e articolato in piastre e torri, l’headquarter Salewa è stato pensato come combinazione di una pelle di rivestimento in alluminio microforato elettrocolorato a protezione delle parte più esposte dell’edificio e un grande manto cristallino verticale.

L’immagine di riferimento è quella di un cristallo di rocca.



Pilastri sottili come lamine e delicati layers protettivi, giocano ad intelaiare i fronti completamente trasparenti nel contrasto continuo tra tutto cieco e tutto visibile.


La nuova sede costituisce il punto di incontro tra più dimensioni dell’ambiente in cui viviamo: dimensioni fisiche, dimensioni sociali e comunicative, modi di essere e vivere il lavoro e lo svago.
Radicato in un luogo geografico preciso, questo complesso scambia informazioni con la fitta rete di relazioni materiali e immateriali che costituiscono il modo di essere di un’azienda moderna.



