THE CUBE

The Cube – Dining with a view – è il padiglione progettato per ospitare il ristorante itinerante voluto da Electrolux. Pensato per essere posto in scenografiche e inaspettate locations.
La struttura ha viaggiato in alcune tra le maggiori città europee tra il 2011 e il 2012 con un ritmo di 4/12 settimane in ogni location offrendo un servizio di pranzo e cena per 18 ospiti alla volta.
INFO
Locations
Bruxelles, Milano, Londra, Stoccolma
Cliente
Electrolux Appliances
Progetto: 2010-2011
Realizzazione: 2011
Area
140 mq
Prestazioni
Concept
Progetto architettonico
Direzione artistica
Design team
Filippo Pagliani, Michele Rossi
Lorenzo Merloni (Project Leader)
Alexia Caccavella, Alice Cuteri, Alessandro Rossi, Fabio Calciati (Rendering)
Consulenti
Evento a cura di
Absolute Blue, Bruxelles
Logo, Texture Design
Studio FM, Milano
Impresa costruzioni
Nüssli, AG, Hüttwilen, CH
ZH, Campo Tures (BZ)
Impianti meccanici ed elettrici
Greenville, Milano
Coordinamento Generale e Strutture (Milano)
General Planning, Milano
Fornitori
Illuminazione esterno
I Guzzini, Milano
Illuminazione interno
Zumtobel, Milano
Arredi
Driade, Milano
Cappa
Max Fure, Villotta di Chions (PN)
Elettrodomestici
Electrolux Home Aplliance, Stoccolma
Electrolux Professional Appliance, Stoccolma
Pavimenti
FMG, Fiorano Modenese (MO)
Tappeti
Kasthall Italy, Milano
Foto
Andrea Martiradonna
2011
IDA, 1° Premio nella categoria ‘Other Architectural Design’
2012
AIT Award, finalista nella categoria ‘Bar and Restaurant’
2014
Premio Nazionale Bar e Ristoranti d’autore, Menzione Speciale

The Cube è concepito come un modulo che può essere montato e smontato in modo relativamente agevole, e adattarsi ad ogni situazione climatica, anche la più estrema, esprimendo sempre il massimo confort abitativo nel più alto valore estetico e materico.


L’interno di The Cube è studiato per adattarsi a configurazioni diverse. Il padiglione è composto da un vasto open space con cucina a vista e un unico grande tavolo in grado di scomparire alzandosi verso il soffitto a formare un’area lounge per il dopocena.
La superficie totale di 140 mq circa, è suddivisa tra l’open space e la terrazza di 50 mq. Vengono utilizzate soluzioni tecnologiche di altissimo livello, per l’illuminazione, il sistema termico, la diffusione sonora e naturalmente tutta l’attrezzatura della cucina.

La costruzione ha le caratteristiche di leggerezza e versatilità di una struttura pop-up pur avendo la complessità progettuale di un edificio. I materiali impiegati, altamente innovativi dal punto di vista tecnologico, di eco-sostenibilità e di risparmio energetico, permettono un loro riutilizzo costante.
La leggerezza formale del padiglione è sottolineata all’esterno dal colore bianco e movimentata nei volumi grazie anche all’utilizzo di una “pelle” in alluminio tagliato al laser a formare una texture dal disegno geometrico che ricopre l’intera superficie esterna.
La base dell’edificio, in posizione leggermente sopraelevata rispetto alla pavimentazione su cui poggia, accentua l’idea di levità e linearità che caratterizza tutta la struttura.
